Sistema di comunicazione sonora per protezione civile. Anno di realizzazione 1980 Sardegna.
Si trattava di sistemi di trasmissione radio di comunicati che potevano venire trasmessi anche in caso di calamità naturale ed in assenza di tensione sulla rete di distribuzione.Fu realizzato nel 1980 in Sardegna.
Impianto eolico fotovoltaico ad isola 6kW FV 3,6kW Eolico, realizzato nel 1978 prezzo il rifugio di Monte Cavallo in provincia di Bologna.
I moduli fotovoltaici erano Helios Technology ed Ansaldo; il generatore eolico era il modello MP5, una macchina monopala, prodotta dalla Riva Calzoni di Bologna. L’impianto era corredato di un sofisticato sistema di acquisizione dati collegato via radio con la Comunità Montana dell’Appennino Bolognese e da qui telefonicamente con i laboratori ENEA della Casaccia.
Impianto eolico-fotovoltaico ad isola realizzato nel 1976 per alimentare un’abitazione agricola non elettrificata. 1500W di moduli Sensor Technology (USA) a cui furono aggiunti altri 1500W Helios Technology (Italia), qualche anno dopo. Inoltre era presente un generatore eolico Aliseo 3kW Riva Calzoni (Italia).
Il regolatore di carica realizzato con un microprocessore AIM 65 Rockwell (USA), uno dei primi microprocessori usciti sul mercato a quei tempi programmabile solo in Assembler.
Aveva una memoria di soli 4kB RAM in tutto!! In quell’anno non esistevano ancora hard disk e nemmeno floppy disk e tutto il software veniva memorizzato su EPROM cancellabili con esposizione ai raggi ultravioletti.
L'impianto, non più funzionante, è ancora installato e visibile dalla strada. Guarda su google maps.
Impianto eolico ad isola realizzato nel penitenziario dell’isola di Gorgona nel 1980
Le caratteristiche di questo generatore erano identiche a quelle dell’impianto descritto in precedenza ed installato in provincia di Siena.
Impianto ad isola eolico-fotovoltaico realizzato in un agriturismo in provincia di Siena. Potenza complessiva 6kW. Anno di realizzazione 1985
Si trattava di un sistema a 24 Vcc corredato di doppio regolatore di carica: un regolatore di tipo serie per il sistema fotovoltaico ed un regolatore di tipo shunt per il generatore eolico. La macchina eolica, di produzione olandese, era corredata da un alternatore a 24 poli a magneti permanenti in grado di erogare potenza già a partire da 180 giri/min. Il generatore era quindi privo di moltiplicatore di giri ed era particolarmente silenzioso. Altra caratteristica importante era il sistema di protezione contro velocità del vento eccessive e sia contro raffiche laterali. Si trattava di un sistema di protezione passivo, brevetto della ditta produttrice, assolutamente geniale e che ha sempre funzionato in modo impeccabile in tutte le numerose macchine eoliche vendute in Italia.
Prototipo di container allestito come impianto fotovoltaico per uso in caso di calamità naturali sviluppato su contratto ENEA Potenza 4,5kW Anno di realizzazione 1982.
Vennero realizzati in tutto 5 moduli allestiti per varie funzioni, sia di semplice generatore di energia e sia di centri mobili di pronto soccorso.
Impianto 18kW realizzato nel 1995 in provincia di Forli - Cesena. Il primo impianto privato connesso in rete in italia, molti anni prima del Conto Energia.
In quel periodo non esistevano gli inverter per connessione in parallelo alla rete elettrica come siamo abituati a trovare oggi sul mercato, che sono privi di clock interno e prendono il segnale di sincronismo dalla rete esterna. Venivano quindi usati degli inverter con clock interno ma corredato di un correttore di fase per mantenere agganciata alla rete la frequenza interna dell’inverter.
Impianto da 1,2MW realizzato in Calabria nel 2006.
Si tratta del primo esempio di impianto collettivo realizzato in unica area ma composto da 20 impianti da 50kW e due impianti da 100 kW, tutti appartenenti a proprietari diversi e tutti connessi in rete separatamente.
Pensilina fotovoltaica 50kW connessa in rete, realizzata nel 2007 in provincia di Modena.
Si tratta di uno dei primi impianti connessi in rete con il 1° Conto Energia del 19 Febbraio 2007.