FV-Team cresce e per assecondare questo sviluppo sta cercando nuovi collaboratori.
Hai lavorato nel fotovoltaico o nel mondo dell'efficienza energetica?
Vuoi mettere a frutto le Tue conoscenze con un’attività commerciale semplice e remunerativa?
Non conosci queste tecnologie ma vuoi entrare in questi settori?
La collaborazione prevede un’attività commerciale di proposta prodotti, ma può limitarsi anche alla sola segnalazione di nominativi potenzialmente interessati ai nostri prodotti e servizi.
Se vuoi intraprendere con noi questa avventura, manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i Tuoi dati e un CV o una sintetica presentazione e sarai prontamente contattato.
Abbiamo tante opportunità per Te e valuteremo insieme se la nostra proposta può essere idonea per Te per ottenere un buon risultato.
Per tutti gli impianti fotovoltaici in zone soggette a vincoli architettonici o quando si desidera un risultato estetico di particolare pregio, FV-TEAM propone propone la TEGOLA SOLARE 100W
Disponibile come standard in colore rosso mattone, può essere realizzata, su richiesta, anche in altri colori (Verde, Ardesia, Arancione e Testa di Moro).
- LA FORMA: la cornice in resina termoindurente (SMC) è sagomata in modo da riprodurre, in scala ingrandita, la forma del tetto tradizionale, per una integrazione architettonica rispettosa dei più stretti vincoli paesaggistici e architettonici.
- IL COLORE: le celle rosse, inserite nella cornice color cotto, creano un effetto cromatico che si avvicina a quello dei tetti in laterizio.
- IL CONNETTORE: le FV100 si collegano elettricamente una all’altra grazie ad un connettore brevettato a contatto (senza cavi), che rende rapido e semplice il montaggio sul tetto.
- LA STRUTTURA: la struttura e il materiale conferiscono alla FV100 una elevata resistenza meccanica. La FV100 è calpestabile, resiste alla neve e ai carichi accidentali e non si deforma sotto sollecitazione termica dei cicli di gelo/disgelo.
- LA GARANZIA: La tegola FV 100 è coperta da garanzia per 25 anni.
A completamento della copertura, nelle zone in cui non c’è necessità di una superficie fotovoltaica, per uniformare il tetto sono disponibili le tegole GT aventi la stessa forma di quelle fotovoltaiche, ma prive di modulo fotovoltaico:
TEGOLE GT (senza modulo fotovoltaico) di colore rosso-cotto in resina termoindurente SMC rinforzata da fibre di vetro e cariche minerali, ingelivo, resistente al fuoco, avente elevata resistenza meccanica. Le tegole GT possono essere tagliate, sagomate a seconda della necessità.
1 tegola = 0,78 m2 di superficie
- Ottimo impatto estetico grazie al colore simile al tetto tradizionale;
- Assenza di cavi di collegamento tra le tegole;
- Collegamento semplice e rapido con connettori elettrici integrati brevettati;
- Fissaggio diretto ai travetti del tetto.
Per maggiori informazioni scarica la documentazione
Per richiedere prezzi e offerte scarica il modulo di richiesta
Negli impianti fotovoltaici con accumulo, sia quelli ad isola, sia quelli connessi in rete, può essere opportuno aggiungere un piccolo generatore eolico, per collaborare alla carica degli accumulatori.
La fonte eolica è una fonte tipicamente complementare al fotovoltaico, cioè molto spesso soffia vento quando è brutto tempo, oppure di notte, in situazioni quindi nella quali, il generatore fotovoltaico non lavora. L’abbinamento dei due tipi di generatore, eolico e fotovoltaico, garantisce di conseguenza una maggiore quantità di energia a disposizione, ma soprattutto una produzione più costante in qualsiasi orario del giorno e della notte e con qualsiasi condizione climatica.
Alla gamma già ampia di generatori micro-eolici ad asse orizzontale di FV-TEAM si aggiungono ora dei nuovi generatori da 500 e 1.000 W ad asse verticale, particolarmente silenziosi ed idonei per utilizzo anche in ambito residenziale.
Il generatore ad asse verticale lavora con vento proveniente da qualsiasi direzione, quindi si rivela particolarmente idoneo per utilizzo in zone soggette a turbolenze dovute a morfologia complessa delle aree circostanti dovute alla presenza di ostacoli quali alberi o edifici.
L’installazione è molto semplice in quanto basta collegare il generatore eolico alle batterie, mediante un semplice regolatore di carica senza apportare modifiche all’impianto esistente.
L’installazione di impianti fotovoltaici su tetti piani rappresenta spesso un problema per varie ragioni:
- Rischio di danneggiare la guaina impermeabilizzante;
- Difficoltà di ancoraggio per strutture in alluminio a triangolo;
- Costo delle strutture;
- Frequente presenza di ostacoli (camini, climatizzatori ecc.);
- Copertura in ghiaia che non consentono agganci.
Le nostre strutture in calcestruzzo risolvono tutti questi problemi e rappresentano un modo semplice ed economico di realizzare strutture, anche con geometrie complicate.
Sono disponibili varie inclinazioni fino a 30° con pannelli fissati sia in orizzontale che in verticale.
Possibilità di avere strutture a vela per ottimizzare gli spazi.
Realizzazione di strutture a doppia falda con orientamento Est-Ovest
Disponibilità di ampia gamma di forme e pesi, tutti certificati e collaudati in galleria del vento.
Carter metallici frangivento per installazione in aree con ventosità particolarmente elevate.
Il paese in cui c'è maggiore diffusione di veicoli elettrici è la Norvegia, un paese nel quale il rispetto dell'ambiente è profondamente radicato, ma ormai anche in Italia è ampiamente diffuso questo mezzo e i numeri sono in continua espansione. La quasi totalità dei marchi automobilistici ha nel proprio assortimento veicoli ibridi, ma anche automobili totalmente elettriche. Dotarsi di una colonnina di ricarica nel parcheggio del proprio esercizio commerciale, è un ottimo modo per attrarre e fidelizzare nuovi clienti.
La soluzione da noi proposta, è molto economica e presenta diverse caratteristiche confacenti per centri commerciali, palestre e centri sportivi, negozi importanti, catene di negozi, cliniche private e pubbliche, stabilimenti industriali, flotte di veicoli, attività commerciali, enti pubblici e agenzie pubblicitarie.
Approfondisci
Abbiamo redatto una breve guida al risparmio energetico quotidiano. Si tratta di una raccolta di consigli semplici, per molti sicuramente ovvii, ma rileggendoli forse ci accorgeremo che non li stiamo mettendo in pratica e invece dovremmo sempre ricordare che l’energia più pulita è quella non sprecata e che, decine di milioni di piccoli sprechi, equivalgono a grandi centrali che potremmo spegnere.
Nell’ultimo decennio nei moduli fotovoltaici sono stati osservati dei fenomeni di degrado e perdita di potenza, le cause sono dovute principalmente al fenomeno conosciuto come P.I.D. (Potential Induced Degradation) o anche come H.V.S. (High Voltage Stress), il fenomeno e’ noto in letteratura dal 1970 tuttavia, in seguito alla larga diffusione dei grandi impianti FV, ha cominciato a farsi notare solo dal 2006, specialmente in seguito alla eliminazione del trasformatore di uscita negli inverter. Nel giugno del 2011, il Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics ha pubblicato i risultati di un test, secondo i quali il PID è responsabile di una riduzione di potenza pari quasi al 70%.
Non tutti conoscono questo problema e nel file che potrete scaricare in fondo a queste note, potete trovare una dettagliata spiegazione del fenomeno. Si tratta di un effetto molto pericoloso che può compromettere pesantemente le prestazioni degli impianti fotovoltaici di media e grossa taglia. Fortunatamente esiste un rimedio a questo problema, rimedio che può garantire il non verificarsi in futuro e, molto spesso, risolvere il danno finora arrecato ai moduli installati, riportandoli alle prestazioni originarie.
Chi fosse interessato ad avere maggiori dettagli, ci contatti all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.